Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti. Mostra tutti i post
14:40

1° Novembre: il mio pan dei morti.

Il Pan dei Morti è un dolce tipico lombardo, realizzato in occasione della commemorazione dei defunti. Si tratta di piccoli pani dolci, preparati secondo la tradizione con ingredienti poveri. La mia versione non è propriamente povera, in quanto prevede frutta secca a volonta e pure le goccine di cioccolato!
Anche se mi sono allontanata un pochino dalla ricetta tradizionale, credetemi, ne vale proprio la pena, sono ottimi!



Il Pan dei Morti di casa mia!

Ingredienti:
125gr di uvetta
100 gr di mandorle
500 gr di scarti secchi (oro saiwa+amaretti+pan di spagna in briciole)
250 gr di burro
125 gr di gocce di cioccolato
100 gr di pinoli
100 gr di arancia candita
1 cucchiaino di cannella
1 cucchiaino di noce moscata
10 gr di ammoniaca per dolci
3 cucchiai di cacao amaro
3 uova
1 bicchiere circa di vino spumante dolce

Mettere l'uvetta a bagno in acqua tiepida per farla ammorbidire. Asciugarla con carta da cucina e mescolarla con le mandorle tritate grossolanamente, i pinoli, l'arancia candita tagliata a cubetti e le gocce di cioccolato.

In una ciotola amalgamare il burro fuso con i biscotti ridotti in polvere, unire la frutta secca e le uova. Successivamente le spezie, l'ammoniaca per dolci e il vino bianco necessario ad ottenere un composto lavorabile con le mani.

Ricavare dei panini leggermente appiattiti e allungati sulle estremità.

Accendere il forno sui 180°

Rivestire la placca del forno con carta da forno. Disporvi i biscotti ed infornare per 15/20 minuti.

Una volta freddi spolverizzarli con lo zucchero a velo, se piace!

11:14

Gli alfajores

Oggi andiamo sull'internazionale...vi propongo una ricetta che sicuramente in molti già conoscono: gli alfajores, dei biscottini tradizionali argentini che altro non sono che dei frollini scioglievolissimi accoppiati fra loro con il dulce de leche, ovvero marmellata di latte. Ovviamente chiunque di voi voglia cimentarsi nella preparazione della marmellata di latte con il metodo tradizionale, è liberissimo di farlo, io mi limito al mou preparato con il latte condensato zuccherato, che comunque fa la sua gran figura!!!

Gli
alfajores



Per i biscotti *
400 gr di farina 00
100 gr di maizena
300 g. di burro
200 gr. di zucchero a velo
80 g. di tuorli
1 bacca di vaniglia bourbon
la buccia di un limone
1 g. di sale

*io ho utilizzato la ricetta della pasta frolla fine Etoile con una piccola modifica, la trovo azzeccatissima!

Per il dulce de leche:
1 lattina di latte condensato zuccherato

Per il dulce de leche: riempire una pentola con dell'acqua e porre al suo interno la lattina, assicurandosi che l'acqua copra totalmente la lattina. Accendere il fuoco e lasciar sobollire per 2 ore e 30 minuti, mantenendo il fuoco basso e controllando che la lattina sia sempre coperta dall'acqua. Spegnere il fuoco e lasciar raffreddare completamente. Riporre in frigo prima di utilizzare.

Per i biscotti: in planetaria ho fatto sabbiare farina, maizena, sale, zucchero a velo e burro. Ho aggiunto la scorza di limone, la vaniglia e i tuorli, fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Ho ricoperto con pellicola trasparente e ho lasciato riposare in frigo per 2 ore.
Ho ripreso la pasta frolla, l'ho stesa con uno spessore di circa 1/2 cm e ho coppato dei biscottini, li ho riposti in una teglia rivestita con carta forno e ho infornato a 170 °C per circa 15 minuti. I biscotti non devono dorarsi eccessivamente!

Quando i biscotti si sono raffreddati, li ho contati, ne ho presi la metà e su di essi ho messo il dulce de leche, aiutandomi con una sac a poche. Ho appoggiato sopra i biscotti che avevo tenuto da parte... et voilà, una vera delizia!!!








12:10

Pastine pel the dell'Artusi


Ma come sono contenta oggi!!!
E' mio dovere e piacere ringraziare tutte le persone che mi hanno lasciato i propri commenti nell'ultimo post, i vostri "ben tornata!" mi hanno fatto un immenso piacere...grazia, grazie, grazie!
Approfitto anche per scusarmi con tutti voi se passo sempre meno a commentare le vostre fantastiche ricette, seguo con costanza molti di voi, ammiro foto e preparazioni, insomma non mi si vede ma ci sono, giuro!!!!!!

Oggi qui piove alla grandissima e la temperatura ha subito notevoli cali, quindi ne ho approfittato per preparare dei biscottini!
Sbirciando sul blog di Paoletta (una donna dalle manine d'oro!) avevo notato questi bei biscotti di famiglia e questi deliziosi pasticcini di riso, entrambi presi dall'Artusi!
Presa dalla voglia di sfogliare quel libro, ho iniziato a leggere d'un fiato tutte le ricette, fino a quando la mia attenzione si è concentrata su questi biscotti...
Il risultato: deliziosi!!!!
Inoltre, questi biscottini permettono di smaltire gli albumi che vi avanzano (sempre!!!!).

PASTINE PEL THE

"Mistress Wood, un'amabile signora inglese, avendomi offerto un the con pastine fatte con le sue proprie mani, ebbe la cortesia, rara nei cuochi pretenzionosi, di darmi la ricetta che vi descrivo, dopo averla messa alla prova"

Farina d'Ungheria o finissima, grammi 440.
Farina di patate, grammi 160.
Zucchero a velo, grammi 160
203
Burro, grammi 160.
Due chiare d'uovo.
Latte tiepido, quanto basta.

Formate un monticello sulla spianatoia con le due farine e lo zucchero mescolati insieme.
Fategli una buca in mezzo, collocateci le chiare e il burro a pezzetti e, colla lama di un coltello prima e con le mani dopo, servendovi del latte, intridetelo e lavoratelo mezz'ora circa per ottenere un pastone piuttosto tenero.
Tiratelo col matterello in una sfoglia della grossezza di uno scudo, tagliatela a dischi rotondi, come quello del n. 7 *, bucherellateli con le punte di una forchetta e cuoceteli al forno o al forno da campagna in una teglia unta col burro. Con sola mezza dose della ricetta se ne ottengono assai.

*Nel libro la ricetta n° 7 è quella dei "Cappelletti all'uso di Romagna" in cui vi è disegnato un cerchio del diametro di 7,5 cm circa. Data la mia ipotesi, del tutto discutibile, suppongo che Pellegrino Artusi suggerisca di utilizzare lo stesso cerchio per ritagliare questi biscotti...
Insomma ritagliate sti biscotti del diametro che più vi garba, tanto son buoni uguale!

20:40

Cuoricini allo zenzero e sciroppo d'acero

Sempre per smaltire la solita bottiglietta di sciroppo d'acero, ho preparato questi biscottini, pizzicosi per la presenza dello zenzero, profumati grazie alla cannella...insomma ottimi per la colazione ma ancora meglio con una bella tazza di tè speziato!!! Mi scuso in anticipo, so che ultimamente sto pubblicando moltissime ricette di biscotti, ma biscottare mi rilassa molto e mi piace condividere tutte le ricette con voi!!! Spero che a qualcuno possa far piacere la mia mania per i biscotti, ma prometto che prossimamente ci saranno anche ricette di preparazioni salate... Promesso!!!! Intanto beccatevi questi...


Cuoricini allo zenzero e sciroppo d'acero
Ingredienti:
100 gr di farina
1 cucchiaino raso di lievito in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
la punta di un cucchiaino di cannella
1 cucchiaio di acqua
1/4 di cucchiaino di bicarbonato
30 gr di burro
4 cucchiai di sciroppo di mais
20 gr di zucchero
un pizzico di sale

Versate la farina, il lievito, il sale, la cannella e lo zenzero in una ciotola.
Fate sciogliere il bicarbonato nell'acqua e tenete da parte.
Far fondere il burro con lo sciroppo d'acero e lo zucchero, in un tegamino. Unite il bicarbonato.
Incorporate la miscela ottenuta alla farina e impastate. Coprite la pasta con pellicola e fate riposare in frigo per 12 ore (io l'ho fatta riposare meno di 1 ora!).
Trascorso il periodo di riposo della pasta, accendere il forno a 150 °C.
Stendere la pasta con il mattarello, con uno spessore di 5 mm. Ritagliate i biscotti e trasferiteli su una teglia rivestita con carta forno. Infornate per 15/20 minuti o fino a quando saranno dorati. Prima di infornarli io li ho spolverizzati con un po' di zucchero di canna.

06:25

E' arrivata la primavera...e per me comincia una nuova vita!



Intanto una ola alla primavera, che sembrava non volesse più arrivare...finalmente!!!!
E poi ci sarebbe una piccola novità: finalmente anche io sono una lavoratrice!!!! Finalmente mi si è presentata una splendida occasione, dopo tanti mesi passati alla ricerca di un impiego, quando ormai non ci speravo neanche più, è arrivata la telefonata che tanto aspettavo!!! Questa è la terza settimana, per il momento niente di certo, ma speriamo bene... Voi le incrociate le dita per me????? Il tempo per cucinare e pasticciare si è drasticamente ridotto, purtroppo, ma sono felicissima!!!! Finalmente tiro un sospiro di sollievo e mi godo la primavera, nel migliore dei modi!!!!


Biscotti alle mandorle e ciliegie candite
Ingredienti:
225 gr di farina
100 gr di zucchero
1/2 cucchiaino di lievito
40 gr di burro
2 uova
50 gr di mandorle tritate grossolanamente
10 ciliegie candite

Accendere il forno a 190 °C.
Sminuzzare le ciliegie candite e tenerle da parte.
In una ciotola setacciate la farina con il lievito.
A parte lavorare il burro con lo zucchero, unire le uova e mescolare. Incorporare il composto di burro, zucchero e uova agli ingredienti secchi. Impastare velocemente e infine aggiungere le mandorle tritate e le ciliegie. Dividete la pasta ottenuta a metà, create 2 filoncini lunghi circa 30 cm e adagiateli su una teglia rivestita con carta forno, distanziandoli bene fra loro. Infornate per 20/25 minuti. Sfornate i rotolini e lasciateli raffreddare per 15/20 minuti. Quando saranno quasi freddi, con un coltello seghettato, affettateli, creando delle fettine spesse 1 dito, che disporrete sulle teglie, Infornate nuovamente per 10 minuti, abbassando la temperatura del forno a 170 °C. Quando i biscotti iniziano a dorarsi in maniera omogenea, tirateli fuori e lasciateli raffreddare.

07:29

Biscotti allo sciroppo d'acero e noci


Un po' di tempo fà, per una merenda romantica, ho preparato i pancakes alla mia dolce metà, con tanto di bottiglietta di sciroppo d'acero, per non farci mancare nulla! Stranamente (siamo un bel po' golosi entrambi) non ci è piaciuto molto sto sciroppo, anzi... Quindi mi sono ritrovata a doverlo consumare in maniera alternativa... Ho trovato questa ricetta, tratta da "Il Libro d'oro dei biscotti", in cui è necessaria una buona quantità di sciroppo d'acero, in sostituzione dello zucchero.
Veloci, semplici e friabili, ottimi per smaltire lo sciroppo d'acero!


Biscotti allo sciroppo d'acero e noci

ingredienti:
250 gr di farina
100 gr di farina di mais fioretto
1 cucchiaino di lievito
2 uova intere + 1 tuorlo
100 gr di noci tritate grossolanamente
125 ml di sciroppo d'acero
essenza di vaniglia (io ho messo un bel cucchiaio di scorza d'arancia grattugiata)

Scaldare il forno a 180 °C
In una ciotola, sbattere le uova, il tuorlo, lo sciroppo d'acero e l'essenza di vaniglia.
Unire la farina 00, la farina di mais e il lievito. Mescolare con un cucchiaio e unire le noci tritare. Impastate per far amalgamare completamente tutti gli ingredienti. Dividete la pasta in 2 e formate dei filoncini lunghi circa 25 cm. Posizionateli su una teglia rivestita con carta forno, distanziandoli fra loro perchè in cottura gonfieranno.
Fate cuocere i filoncini per 25/30 minuti. Sfornate, lasciateli intiepidire, poi affettateli con un coltello a lama seghettata. Disporre le fettine su una teglia e infornare a 150°C, per altri 10/15 minuti. I biscotti dovranno dorarsi leggermente.

11:54

I biscotti al cioccolato migliori del mondo...hanno conquistato anche me!!!!


Ma buongiorno!!! Qualche tempo fa ho preparato "i biscotti al cioccolato migliori del mondo", ricettina rubacchiata dalla meravigliosa Sweetcook. La ricetta è firmata Martha Stewart, un nome, una garanzia! Infatti questi biscotti sono tremendamente buoni...io non ho preparato la ganache con cui li ha serviti Sweetcook, ma, una volta freddi, li ho semplicemente intinti nel cioccolato fondente fuso e rotolati nel cocco disidratato! Uno spettacolo... Riporto esattamente la ricetta...


I biscotti al cioccolato migliori del mondo


Ingredienti per 30 unità
farina 120 g
cacao 60 g
sale di Cervia* 1 cucchiaino (io ho usato quello comune)
burro 115 g
zucchero 130 g + quello per impanarli
tuorlo 1
panna fresca 1 cucchiaio

ganache
panna 40 ml
miele 40 ml
cioccolato 60 g
burro 30 g

Preriscaldate il forno a 175 gradi. Setacciate farina, cacao e sale. Sbattete il burro con lo zucchero, magari con delle frusta elettriche, fino ad avere una crema morbida e spumosa, unite il tuorlo e la panna, continuate ad amalgamare. Aggiungete il mix di farina e mescolate bene in modo che sia ben incorporato. Otterrete un composto bricioloso, lavoratelo con le mani per renderlo una palla soda. Approntate una ciotolina piena di zucchero e foderate la piastra di carta da forno. Prelevate un cucchiaino di impasto, rotolatelo tra i palmi della mano per fare una pallina, rotolatela nello zucchero e posatela sulla piastra schiacciando lievemente. Continuate fino ad aver riempito la piastra, ponendo le palline a 2-3 cm di distanza. Affondate la punta del manico di un cucchiaio di legno in mezzo ad ogni biscotto per fare una rientranza abbastanza profonda ma senza bucare il biscotto. Infornate per 10 minuti. Prelevate la teglia dal forno e se alcune rientranze hanno perso definizione premete leggermente mentre sono caldi. Dopo 15 minuti potete levarli dalla teglia e metterli su una gratella a raffreddare.

Preparate la ganache: tritate il cioccolato finemente, fate scaldare la panna e il miele su fuoco dolce, unite il cioccolato e mescolate bene per amalgamare. Unite il burro e mescolate ancora per avere una crema liscia. Fatela lievemente intiepidire e poi con un cucchiaino riempite subito le rientranze dei biscotti. I biscotti si conservano fino a 5 giorni in una scatola di latta.

10:35

Anzac




Questi biscottini sono tipicamente australiani e si preparano in occasione dell'Anzac Day, commemorazione che si svolge appunto in Australia e Nuova Zelanda, in memoria dei caduti.
Anzac è infatti l'acronimo di Australia and New Zealand Army Corps.
Vengono preparati con pochi ingredienti e non vi sono uova. Il risultato è un biscotto friabile e gustoso, non pesante e un po' rustico. Li consiglio vivamente. Questa ricetta è tratta da "I biscotti più buoni del mondo-vol.1"

Anzac
Ingredienti:
75 gr di fiocchi d'avena
120 gr di farina di cocco
150 gr di farina 00
70 gr di zucchero
150 gr di burro
1 cucchiaio di sciroppo di mais chiaro (omesso)
1 cucchiaino di bicarbonato
sale
*io ho aggiunto anche una puntina di lievito in polvere

Preriscaldare il forno a 150°C.
Mescolare avena, cocco, farina, zucchero, lievito e sale. Unire il burro a tocchetti.
A parte miscelate il bicarbonato e lo sciroppo di mais chiaro con 2 cucchiai di acqua calda e unite al resto degli ingredienti.
Mescolate il tutto, facendo in modo che il burro si amalgami completamente al resto degli ingredienti. Prelevate, con 2 cucchiai, un po' di impasto e formate dei mucchietti su una teglia rivestita con carta forno. Infornate per 12/15 minuti fino a doratura.

13:18

Biscotti al vino e uvetta.


Durante le feste litri e litri di vino scorrono sulle nostre tavole, tutti allegrotti e con il naso rosso festeggiamo per ore e ore seduti a tavola... Menomale che è finita!!!!
Non per cattiveria, davvero, ma dopo un po'...
Comunque, qualche goccia di vino è avanzato e noi non siamo dei gran bevitori, per questo ho scovato questa ricetta, dal "Libro d'oro dei biscotti".
Sono profumati e friabili, un po' rustici; l'uvetta sta benissimo con il lieve sapore del vino che si percepisce appena...insomma riciclaggio riuscito!

Biscotti al vino e uvetta.
Ingredienti:
90 gr di uvetta
225 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito in polvere
100 gr di zucchero
60 gr di burro
1 uovo leggermente sbattuto
3 cucchiai di vino bianco
scorza grattugiata di un limone (io ho usato 1 arancia)
un pizzico di sale

far ammorbidire l'uvetta in un po' di acqua tiepida per 10 minuti.
In una ciotola setacciate la farina con il lievito e aggiungete il sale. Unite lo zucchero e il burro, lavorando con le dita per ottenere un impasto sabbiato. Incorporate l'uovo, il vino e la scorza grattugiata del limone. Impastate e aggiungete l'uvetta scolata ed asciugata. Formate una palla che andrà avvolta nella pellicola e riposta in frigo per 30 minuti. Accendete il forno a 200 °C.
riprendete la pasta e stendetela con il mattarello, raggiungendo uno spessore di 1/2 cm. ritagliate i biscotti, disponeteli su una teglia rivestita con carta forno e infornate per 12/15 minuti, fino a doratura.

19:26

Stelline speziate all'uvetta

Sono due giorni che sono tappata in cucina...sto cucinando l'impossibile per portarmi avanti, sembra che in casa mia debba arrivare un esercito per il cenone della Vigilia!!! I preparativi continuano, intanto vi propongo gli ennesimi biscottini per guadagnare tempo, perchè ci sono tante tante stuzzicherie belline che aspettano solo di essere immortalate...vi posterò tutto quando avrò più tempo a disposizione, per ora vi prego di accettare questi...


Stelline speziate con uvetta.
Ingredienti:
250 gr di farina 00
1 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di lievito
1 cucchiaino di cannella in polvere
la punta di un cucchiaino di noce moscata
3 chiodi di garofano macinati
125 gr di burro
200 gr di zucchero semolato
2 cucchiai di latte
1 uovo leggermente sbattuto
100 gr di uvetta

Lavorare il burro e lo zucchero, fino ad ottenere una crema. Incorporare l'uovo ed il latte. Infine aggiungere la farina setacciata con il lievito, il bicarbonato, le spezie e l'uvetta. Formare un panetto che farete riposare in frigo per 30 minuti. Successivamente stendete la pasta su un piano infarinato e con un taglia-biscotti ricavate delle stelline. Disponetele su una teglia rivestita con carta forno, distanziandole un po' fra loro perchè in cottura si gonfieranno un po'.
Infornate a 180°C per 10/12 minuti o fino a doratura.

09:57

Sto diventando pericolosa?????


Giuro che non ho inaugurato il progetto "Diabete per il 2009" ma fare biscotti mi rilassa talmente tanto che sto diventando quasi pericolosa...si continua con dei biscottini al cacao, a cui ho conferito la forma dei pretzel solo perchè il Natale è alle porte ma si possono fare tranquillamente in ogni momento dell'anno e con la forma che più vi piace!!!!

Pretzel al cacao:

200 gr di farina

115 gr di zucchero

115 gr di burro morbido

50 gr di cacao amaro in polvere

1 uovo

1 cucchiaio di estratto di vaniglia

3 cucchiai di latte

la punta di un cucchiaino di lievito

sale

per la finitura: un uovo sbattuto per spennellare i biscotti – zucchero semolato

In una ciotola capiente mescolare il burro morbido con lo zucchero, fino ad ottenere una crema chiara e omogenea. Incorporare l'uovo, la vaniglia, il latte e il cacao, setacciarvi la farina con il lievito. Aggiungere il sale e impastare, otterrete cosi' un impasto simile alla frolla che andrà ricoperto con pellicola e riposto in frigo per circa 30 minuti. Successivamente riprendete la pasta e formate dei cordoncini che abbiano uno spessore inferiore ad 1 cm. Divideteli in striscie lunghe 10/12 cm e dategli la forma dei pretzel o la forma che più vi piace. Spennellate i biscotti con l'uovo sbattuto e spolverizzate con zucchero semolato. Infornate per 15 minuti a 160 °C. Fate raffreddare su una gratella.

18:22

Biscotti alla vaniglia con granella di zucchero

Buonasera!!! Prosegue lo sfornamento di biscotti con queste frolle cosparse di granella di zucchero, dal piacevole e delicato aroma di vaniglia, ottime per la colazione o per l'ora del tè. Ideali soprattutto per le ricorrenze natalizie! Eccovi la ricetta...

Biscotti alla vaniglia con granella di zucchero



Ingredienti:
250 gr di farina 00
125 gr di maizena
1 cucchiaino di lievito in polvere
125 gr di burro
150 gr di zucchero semolato
2 uova leggermente sbattute
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
1 pizzico di sale

Setacciate la farina, la maizena, il lievito e il sale, in una terrina capiente. Aggiungere il burro e incorporarlo con la punta delle dita, ottenendo così un impasto sabbiato.
Unite lo zucchero, la vaniglia e le uova, impastare fino ad ottenere una pasta liscia ed omogenea. Coprire con pellicola e far riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Dopo 30 minuti riprendete la pasta e stendetela su una superficie leggermente infarinata, con l'aiuto di un mattarello. Ritagliate i biscotti della forma che più vi piace, disponeteli su una teglia rivestita con carta forno, spennellateli con un po' di albume e spolverarli con granella di zucchero (a me erano avanzati degli albumi da una preparazione precedente ma se non li avete a portata di mano potete tranquillamente evitare, disponete semplicemente la granella facendo una leggera pressione in modo da farla attaccare bene ai biscotti).
Infornare per 10/15 minuti a 180°C, fino a quando i bordi inizieranno a diventare leggermente dorati.

20:41

Biscotti all'arancia candita e uvetta

Ultimamente il mio umore non è dei migliori e menomale che il Natale dovrebbe renderci tutti più buoni...
Sembra che invece mi stia regalando solo insoddisfazioni! Tutti ti vogliono intelligente, capace, leale, sincera, caparbia, corretta, tutti vogliono plasmare la tua personalità e renderti uguale a loro, tutti vogliono che tu sia migliore...e poi che cosa ti resta??? Un'esistenza vissuta a cercare di essere come gli altri ti volevano, mentre ti sei persa i tuoi sogni, i tuoi desideri, la tua voglia di spaccare il mondo...è triste che a soli 20 anni mi debba ritrovare qui a cercare di capire perchè le persone più care che hai, quelle che dovrebbero amarti incondizionatamente invece ti soffocano, ti buttano giù, ti demoralizzano...ti fanno piangere, ti fanno del male! Perchè ho passato gli ultimi anni ha maturare la convinzione che dovevo diventare una donna a tutti i costi perchè solo così avrei avuto la loro stima, che avrei dovuto dedicare molto tempo alla mia famiglia perchè era giusto così, perchè poi subentrano le malattie che piano piano ti disintegrano, ti fanno appassire ma loro sono il tuo appiglio, il tuo punto fermo. Le insicurezze, le angoscie, le paure ti confondono, ti opprimono...questo vuol dire diventare adulti???? Fermate la giostra, non mi piace, voglio scendere...

Unica consolazione per il momento sono questi biscottini...dedicati a voi che mi dedicate sempre un momento di attenzione, una parola carina, un sorriso virtuale...



Biscotti all'arancia candita e uvetta
300 gr di farina
1 cucchiaio di lievito in polvere
125 gr di burro
100 gr di zucchero di canna
70 gr di arancia candita tritata
50 gr di uvetta
1 uovo

In una ciotola capiente setacciate la farina con il lievito. Aggiungere il burro e impastare, ottenendo così un impasto sabbiato. Aggiungere lo zucchero, i canditi tritati, l'uvetta e infine l'uovo. Impastare velocemente e, con l'aiuto di un cucchiaio, formare dei mucchietti che disporrete su una teglia ricoperta con carta forno, distanziandoli un po' fra loro. Infornate a 190 °C per 20 minuti, controllando che non diventino troppo scuri.

15:16

Biscotti all'anice

Credo di essere affetta da sfornamento di biscotti compulsivo... Quando comincio è finita, ieri ho preparato 7 tipi di biscotti diversi per un totale di circa 300 biscotti...
Continua quindi la saga "biscottando per Natale" e vi propongo questi biscotti presi dal "Libro d'oro dei biscotti" (precisamente pagina 156) che hanno sorpreso moltissimo anche me: facili nell'esecuzione, semplici e poco burrosi, profumati e fragranti... Ecco la ricetta:

Biscotti all'anice (o biscotti toscani - non chiedetemi il perchè!!!!)
Ingredienti:
450 gr di farina
2 cucchiaini di lievito
2 cucchiai di semi di anice pestati
150 gr di burro
200 gr di zucchero
3 uova
la scorza grattugiata di 2 limoni
1 pizzico di sale



In una ciotola lavorare il burro con lo zucchero, aggiungere le uova, la scorza di limone, i semi di anice pestati, la farina setacciata con il lievito ed il sale. Impastare velocemente fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. Formate 2 filoncini altri 1 dito, lunghi all'incirca 25 cm e larghi 4 cm. Disporli su teglie ricoperte da carta forno ed infornare a 180 °C per 25/30 minuti, fino a quando la superficie dei filoncini risulterà di un bel colore dorato. Togliete dal forno e lasciate intiepidire per 15 minuti. Successivamente, con un coltello seghettato, affettate i filoncini, creando delle fettine spesse 1 cm che andranno disposte nuovamente sulle teglie per farle biscottare in forno a 180 °C per 3/5 minuti per ogni lato.

13:36

Sfogliando vecchie foto...


Ieri mattina ero alla ricerca di un libretto, cercavo delle ricette carine per i biscotti di Natale e mi ricordavo di averne adocchiate un paio ne"Libro d'oro dei biscotti". Mi sono tuffata nella mia libreria ma niente. Allora mi dirigo verso l'altra libreria (perchè i miei libri di cucina devono stare comodi!) e mi salta in mano un piccolo album di foto che aveva tutta l'aria di avere la mia età!! Inizio a sfogliarlo, oddiooo, ma quella cosetta con i capelli a scodella sono io...e ho un dito nel naso! Sfoglio con foga le pagine, riscopro la bellezza di mia madre, poco più che trentenne, riesco a percepire negli occhi di mio padre la felicità di tenermi in braccio, colgo l'amore di mia sorella che mi fa i codini e mi schiocca un bacio nella foto successiva, rivedo il suo viso dolce che mi spiega che le dita nel naso di una signorina non sono troppo simpatiche. Poi in una foto vedo la tavola imbandita e le mie manine immerse in un vassoio pieno di biscotti...le Reginelle, buone! Quanti ne ho mangiati di quei biscotti, tipico biscotto siciliano completamente ricoperto di sesamo (in dialetto si chiamano biscotti col cimino). Chiudo l'album e chiamo nonna, voglio la sua infallibile ricetta! Detto, fatto!

Biscotti siciliani: le reginelle.
ingredienti:
100 gr di burro morbido
150 gr di zucchero
300 gr di farina
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito
2 tuorli (conservare gli albumi)
60 ml di latte
aroma vaniglia
semi di sesamo

Mescolare il burro e lo zucchero. Aggiungere i tuorli e il latte.
Incorporare al composto la farina, il lievito e il sale.
Impastare velocemente e far riposare per 20 minuti in frigo.
Riprendete l'impasto e formate delle palline grandi come una noce. Spennellarle completamente con l'albume e ricoprirli con il sesamo. Infornare a 180°C per 15 minuti.

19:56

Aspettando il Natale...andiamoci leggeri!

Rieccoci qui!!!! Fra pochissimo è Natale e io non sto più nella pelle...un po' perchè l'atmosfera natalizia che si respira rende tutto più bello e un po' perchè tutti ma proprio tutti possono ritornare un po' bambini! Destreggiandomi fra la ricerca sfrenata dei regali, i relativi pacchi e pacchettini, gli oggettini per addobbare un po' la casa e tutto il resto, ovviamente ho trovato anche il tempo di scegliere tutte le ricette di biscotti che ho intenzione di sfornare con relativa lista della spesa lunga più o meno un paio di fogli...Prima di mettermi all'opera però ho voluto provare una ricetta light che avevo trovato chissà dove, giusto per tenersi un po' leggeri prima del degenero...
Si tratta di biscottini, mi era già capitato di cimentarmi in biscotti dietetici ma il giorno dopo rischiavo sempre di correre dal dentista perchè si pietrificavano, questi invece rimangono morbidosi e rustici, senza un grammo di olio o burro e giusto con un po' di zucchero per allietare un po' la giornata!


Biscotti dietetici ai fiocchi d'avena
50 gr di fiocchi di avena
50 gr di farina di integrale
40 gr di zucchero semolato
1 uovo
1 pizzico di sale

Mescolare la farina integrale, i fiocchi d'avena, lo zucchero, il sale.
Unire l'uovo leggermente sbattuto e mescolare con un cucchiaio.
Formare dei mucchietti, con l'aiuto di due cucchiai, e adagiarli su una teglia rivestita con carta forno. Infornare a 175 °C per 12/15 minuti (dipende dalla grandezza)

15:34

Biscotti extra al cacao con gocce di cioccolato



E rieccomi... Lo so che in questi ultimi giorni ho un po' trascurato il blog e di conseguenza tutti voi e me ne scuso!!! Però vi ho pensato eh!!!! Vi ho pensato tanto e vi ho preparato i biscottini al cioccolato più cioccolatosi che io abbia mai assaggiato!!! Sinceramente me li aspettavo un po' più dolci e invece, quando li ho assaggiati sono rimasta molto colpita: sono friabili, con un intenso gusto di cacao... personalmente preferisco di gran lunga il cioccolato fondente e possibilmente amaro, quindi ho trovato questi biscotti buonissimi. Se vi va di provarli aspettatevi dei dolcetti dal sapore di cacao molto deciso, che potrebbero piacere poco ai bambini secondo me (vi dico questo perchè il bimbo di 54 anni che gira per casa ci ha tenuto a farmi presente che sono poco dolci e che la prossima volta dovrei farli con più zucchero proprio come piacciono a lui) ma chi ama il sapore intenso del vero cioccolato fondente li troverà irresistibili... aspetto i vostri giudizi!!!! Passiamo alla ricetta????


Biscotti extra al cacao con gocce di cioccolato
Ingredienti:
60 gr di cioccolato fondente (io 54%)
65 gr di burro
2 uova piccole
65 gr di zucchero semolato
100 gr di farina 00
40 gr di cacao amaro in polvere
1/2 cucchiaino di lievito
un pizzico di sale
2 cucchiai di gocce di cioccolato

Disporre il cioccolato fondente ed il burro in un recipiente adatto alla cottura a bagnomaria e lasciate fondere a fuoco basso. Quando si saranno sciolti entrambi trasferite in una ciotola per far intiepidire leggermente.
Nel frattempo setacciare la farina, il lievito, il cacao ed il sale.
Aggiungere le uova al cioccolato fuso, che nel frattempo si sarà leggermente raffreddato, e lo zucchero, mescolando velocemente. Unire gli ingredienti secchi a poco a poco, mescolando con un cucchiaio di legno. Infine unire anche le gocce di cioccolato, coprire il tutto con pellicola e far riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Trascorso il tempo di riposo, riprendere l'impasto e formare delle palline grandi come una noce
, disporle su una teglia rivestita con carta forno ed infornare a 180°C per 10/12 minuti.

20:05

I biscotti che ti coccolano...



Io non sono un'amante sfegatata del cioccolato... Cioè, si mi piace ma non sono una di quelle persone che ritengono il cioccolato una droga!!! Però quando mi prende la voglia, mi piace preparare questi biscotti al cacao, che sono morbidosi, non stucchevoli e sanno davvero di cacao! Non sono per niente burrosissimi come i cookies americani, che si, saranno anche buoni ma praticamente metà biscotto sostituisce un pasto...
Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Sara, "il cibo delle coccole" perchè questi biscotti sono capaci di strapparmi un sorriso anche nelle giornate più nere!!!



Biscotti al cacao
Ingredienti:
75 gr di burro morbido
75 gr di zucchero extrafine
75 gr di zucchero di canna
1 uovo grande
150 gr di farina
1 cucchiaino raso di lievito
la punta di un cucchiaino di bicarbonato
25 gr di cacao amaro
100 gr di gocce di cioccolato (io non le metto, ne metto solo qualcuna in superficie per decorare)

Lavorare il burro con i due tipi di zucchero, aggiungere l'uovo e mescolare fino a farlo amalgamare bene.
Aggiungere la farina setacciata con il cacao, il lievito ed il bicarbonato. Unite le gocce di cioccolato e impastate il tutto.
Formare delle palline che andranno leggermente appiattite con il dorso di un cucchiaio. Infornate a 180°C per 10/12 minuti.

08:44

Una domenica di sole...



Oggi è domenica...finalmente!!! E a Milano c'è anche il sole... che meraviglia!

Mi sono accorta che è da un sacco che non posto ricette di biscotti e non è da me...allora ho subito rimediato, preparando questi fanta fanta biscottini, dal colore allegro e dal gusto sorprendete. Dico sorprendente perchè io per prima non mi aspettavo granchè dato che la ricetta prevedeva la farina di semola rimacinata...dei biscotti con la farina di semola???? ma si dai proviamoli...

La ricetta l'ho rubata spudoratamente da qui, senza apportare nessuna modifica. E ho fatto bene, perchè i biscottini sono davvero favolosi. Unica nota: se li mangiate lo stesso giorno in cui li preparate non vi entusiasmeranno più di tanto ma il giorno dopo danno veramente il meglio di se stessi...

Ghoriba

INGREDIENTI:
400g Semola Rimacinata di Grano Duro
125g Zucchero a Velo
90g Zucchero a Velo Vanigliato
40g Burro
45g Olio di Semi di Arachide
2 Uova
1 cucchiaino (raso) di Lievito per Dolci
1 pizzico di sale
Altro Zucchero a Velo (per passarli prima di infornare)


Scaldare assieme olio e burro fino a quando quest'ultimo è sciolto e lasciare intiepidire.
Montare le uova con lo zucchero a velo ottenendo un composto bianco e spumoso.
Aggiungere l'olio e il burro e montare ancora per qualche secondo. Unire quindi la semola, il sale e il lievito. Far riposare l'impasto in frigorifero per almeno un'ora.
Disporre dello zucchero a velo in un piatto e foderare una teglia con cartaforno.
Prelevare delle porzioni di pasta grandi circa come una noce e, facendole rotolare tra le mani, ottenere delle sfere. Rotolarle nello zucchero a velo e schiacciare la sfera sulla teglia fino ad ottenere delle mezze sfere.
Attenzione: Per evitare che l'impasto si attacchi alle mani è conveniente ricoprirle di zucchero a velo quando si formano le palline.
Cuocere in forno per 15-20 minuti a 170°C. Il biscotto è pronto quando presenta sulla superficie le classiche crepe.




19:34

The perfect cookies!!!

Oggi potevano mancare i biscotti???? Certo che no!!! Qui senò come la si fa merenda??!!??
Stamattina, aprendo la biscottiera tra uno sbadiglio e un altro, mi accorgo che qualcuno ha pensato bene di mangiarseli tutti e di lasciarmi, quasi per dispetto, la biscottiera con solo le briciole...
Che vi devo dire...Urgeva sfornamento di biscotti a tutto spiano!!!

I cookies più buoni che io abbia mai fatto...


Ingredienti:
400 gr di farina
280 gr di burro
200 gr di zucchero di canna
150 gr di zucchero semolato
2 uova grandi
2 cucchiaini di essenza di vaniglia
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino e 1/2 di lievito
1 cucchiaino di bicarbonato
200 gr di gocce di cioccolato

Setacciare, in una ciotola, la farina con il lievito, il sale e il bicarbonato. Tenere da parte.
In un'altra ciotola lavorare il burro con i due tipi di zucchero e la vaniglia; quando il tutto sarà soffice e spumoso aggiungere le uova, una per volta. Gradualmente iniziare ad aggiungere la farina setacciata, mescolando con un cucchiaio di legno. Quando la farina si è del tutto incorporata al resto, aggiungere le gocce di cioccolato. Coprire con pellicola e far riposare per 30 minuti in frigo. Trascorsa mezz'ora, riprendere l'impasto e formare delle palline poco più grandi di una noce (io ho bagnato le mani per non far attaccare l'impasto ma si può tranquillamente usare un cucchiaio e trasferire i mucchiatti sulla teglia). Infornare a 180 °C per 15/20 minuti.