Giornatina ricca oggi... Compio 21 anni e per di più da ieri sono ufficialmente assunta presso la società per cui lavoro!!! Quindi un motivo in più per festeggiare!!!!
In realtà non ho ancora avuto il tempo per pensare a cosa preparare, ma nell'attesa di festeggiare, mi sono coccolata con un plumcake molto molto goloso, per la colazione di oggi!
Da un lato sento ancora quel fermento che i bambini hanno quando arriva il giorno del proprio compleanno, perchè vuoi o non vuoi, è la tua giornata e le persone care ti rivolgono un pensiero, anche se solo per un attimo, dall'altra parte sono un po' preoccupata perchè il tempo trascorre inesorabile e fra un po' temo di ritrovarmi a 30 anni senza neanche rendermene conto!!!!
Vi parlo di questo cake: la ricetta di base l'ho presa da "Cucina moderna" di maggio ma, come sempre, dovevo metterci del mio e ho deciso di variegarlo, utilizzando l'impasto del plumcake al cacao di Ducasse. Il risultato...la mia colazione da 21enne è stata strepitosa!!!!
Plumcake al limone (pg. 18 "Cucina Moderna" maggio 2009)
Ingredienti:
140 gr di farina
3 uova medie
170 gr di zucchero
1 grosso limone non trattato
0,8 dl di panna fresca
1 cucchiaino di lievito in polvere
50 gr di burro
1 pizzico di sale
Lavate il limone e asciugatelo, grattugiatene la scorza e mettetela in una ciotola con lo zucchero, le uova ed il sale. Sbattete con una frusta, unite la panna e sbattete ancora per 2/3 minuti, finchè diventerà gonfio il composto.
Sciogliete il burro in un pentolino a fiamma bassissima e fatelo intiepidire.
Mescolate la farina con il lievito, metteteli in un colino e setacciateli sul composto di uova.
Incorporate delicatamente con la frusta, facendo attenzione a non formare grumi; quindi versate a filo il burro fuso nel composto.
Amalgamare e versare il tutto in uno stampo da plumcake 20x8 cm, imburrato ed infarinato e infornate a 200 °C per 30 minuti. Io ho utilizzato uno stampo da plumcake classico, più grande di quello utilizzato nella ricetta, in cui ho versato anche delle cucchiaiate di impasto del plumcake al cacao di Ducasse, ho girato un po' con i rebbi di una forchetta per variegare e ho infornato a 180°C per 50 minuti.
Lettori fissi
About Me
- Isabel
- 23 anni, un amore smisurato per la pasticceria e per la vita. La passione mi ha spinto a mollare tutto e a fare in modo che questo diventasse il mio lavoro!!! Ora mi destreggio fra il laboratorio, la mia cucina e a volte anche quelle degli altri...senza smettere un secondo di sorridere!!! Questa è la mia pozione magica...
Categories
- Alain Ducasse (1)
- albumi (1)
- Artusi (1)
- biscotti (29)
- cake e muffins salati (2)
- Castalimenti (1)
- cioccolato (13)
- colazione (1)
- conserve (2)
- crostate (11)
- cupcakes (1)
- dolcetti (9)
- dolci al cucchaio (7)
- Donna Hay (1)
- esperimenti (1)
- frutta (17)
- gelati e sorbetti (1)
- impasti lievitati (2)
- in un bicchiere (1)
- light (3)
- mondocibo (1)
- muffins (6)
- natale (1)
- pane (6)
- Pierre Hermè (4)
- plumcake (7)
- premi (3)
- primi (2)
- raccolte (1)
- sfiziosità salate (4)
- snack (2)
- stuzzichini (3)
- torte (12)
- torte salate e focacce (2)
- torte sofficiose (8)
- tradizioni (8)
- uova (1)
- varie ed eventuali (7)
- verdure (2)
Luoghi del Gusto
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Muffin ai lamponi per il Club del 2710 mesi fa
-
-
-
Ciorba de perisoare4 anni fa
-
-
-
-
-
Ricette di stagione: gennaio5 anni fa
-
-
-
-
La luccicanza7 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Brownies7 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Mr. Right (2015)9 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Zucchine ripiene di tonno11 anni fa
-
-
-
-
-
-
Ci vediamo a Padova?12 anni fa
-
La cura della semplicità12 anni fa
-
Buon Natale 2012!12 anni fa
-
T come Trieste12 anni fa
-
-
-
-
Briggishome.wordpress14 anni fa
-
-
Traslochi in corso14 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Etichette: plumcake
La scorsa settimana avevo postato questo dolcetto improvvisato, che aveva riscontrato parecchio successo in famiglia! Lo sottolineo perchè azzeccare i gusti di tutti è sempre un terno al lotto, uno lo vuole più dolce, l'altro più friabile, l'altra un po' meno burroso, qualcuno con una tonnellata di cioccolato... Quando tutti, all'unanimità, mi dicono che ci ho azzeccato, mi gongolo per un paio d'ore soddisfatta! Torniamo a noi... da quel dolcetto mi erano avanzate 5/6 fettine di arancia sémi-confit e le ho utilizzate per preparare questo cake, che ha riscontrato altrettanto successo! Ora mi domando "ma ste arance confit non potevo prepararmele prima così evitavo di preparare diecimila dolci senza successo????"...
Cake con arancia sémi-confit e cioccolato
ingredienti:
200 gr di farina 00
50 gr di zucchero di canna
50 gr di zucchero semolato
1 yogurt preferibilmente intero (io avevo quello alla vaniglia)
2 uova
100 ml di olio di mais (io ne utilizzo sempre 70/80 ml)
1 bustina di lievito in polvere
un pizzico di sale
100 gr di gocce di cioccolato
6 fettine di arancia sémi-confit (per preparale guardate qui)
ho preso le fettine di arancia e ho eliminato la polpa interne, mantenendo solo le scorze. Queste ultime le ho tagliate a dadini.
In una ciotola ho sbattuto le uova con lo zucchero di canna e lo zucchero semolato, ho aggiunto lo yogurt e l'olio. Ho mescolato bene e ho unito la farina setacciata con il lievito e un bel pizzico di sale. Infine ho aggiunto le gocce di cioccolato e i dadini di scorza d'arancia. Mescolo bene l'impasto.
Ho utilizzato uno stampo da plumcake, precedentemente imburrato ed infarinato, riempiendolo per 3/4. Ho infornato a 180 °C per 35 minuti. Fate comunque la prova stecchino. non si sa mai!
P.S. Questa torta è una validissima base per qualsiasi tipo di cake da colazione. Infatti sostituendo le gocce di cioccolato e le scorza d'arancia, potete divertirvi con altri ingredienti. Io la preparo da molti anni, con dadini di pera e cioccolato, con i mirtilli freschi, con la frutta secca...Insomma potete sbizzarrirvi davvero! Spero vi piaccia... alla prossima!
Etichette: plumcake
Oggi qui splende il sole, finalmente!!!
Ma ciò che stamattina mi ha messo di buon umore è stato questo cake, tratto dal libro di Ducasse, un meraviglioso libro per l'esattezza... Questo cake ha davvero conquistato tutti coloro che lo hanno assaggiato, a grande richiesta l'ho già rifatto una decina di volte, perchè rimane soffice, per nulla pesante, nè troppo dolce, nè troppo cioccolatoso...davvero sublime! Provatelo, ne vale davvero la pena...
Cake al cioccolato di Ducasse
Ingredienti:
125 gr di uova (circa 2 uova grandi)
360 gr di zucchero semolato
140 gr di olio di semi di arachidi
85 gr di cacao amaro in polvere
200 gr di farina 0
7 gr di lievito in polvere
125 gr di doppia panna (io ho utilizzato la panna fresca normale)
240 ml di latte intero
Setacciare la farina con il cacao e il lievito. Preriscaldare il forno a 200 °C.
Emulsionare le uova con lo zucchero e l'olio. Incorporare poco a poco la miscela farina- cacao-lievito, poi la doppia panna e per finire il latte. Amalgamare l'impasto senza dargli troppo corpo.
Imburrare uno stampo da plumcake e infarinarlo. Versarvi l'impasto riempiendolo per metà. Infornare: cominciare la cottura a 200 °C per i primi 10 minuti, poi abbassare la temperatura a 160 °C e proseguire per 1 ora e 30 minuti. Controllare la cottura infilando uno stuzzicadenti nel cake, questo dovrà fuoriuscire pulito ed asciutto.
Etichette: cioccolato, plumcake
E rimani così, intontito a guardare qualcosa che forse... non potrai raccontare....
Pubblicato da Isabel
...è bastato un morso per capirlo, un solo attimo per innamorarmene, un minuto per arrivare alla conclusione che... adoro il Pan di Spezie, in particolar modo quello di Ducasse, anzi, per essere proprio precisi del pasticciere Frédéric Robert.
La preparazione è un po' inusuale, richiede la preparazione di una pasta che deve riposare in frigo 2 giorni, alla quale poi vanno addizionati altri ingredienti. Unica nota dolente per qualcuno:è richiesto l'uso del glucosio, di difficile reperibilità (tanto difficile che mi è toccato comprarne un secchio da 10 Kg in un ingrosso di alimentari e ora sto cercando in tutti i modi di farlo fuori...).
Anzi, tanto che ci sono, vi chiedo gentilmente: se qualcuno ha qualche suggerimento per smaltirlo sono qui...vi prego!!!!!
Comunque, torniamo al cake: è di una bontà indescrivibile, profumato, dal sapore pungente ma avvolgente...passatemi il termine... insomma se avete a disposizione il glucosio vi prego di provarlo!
Le dosi sono per 2 o 3 cakes (dipende dalla dimensione degli stampi)
Cake "pan di spezie"
Ingredienti per la pasta di base:
240 ml di latte intero
8 gr di anice stellato
8 gr di cannella
400 gr di farina di segale*
430 gr di miele di castagno
210 gr di glucosio
*ho provato anche a prepararlo con 250 gr di farina di grano saraceno e 150 gr di farina integrale al posto di quella di segale ed è ottimo)
Ingredienti supplementari:
130 gr di farina 0
27 gr di lievito in polvere
265 gr di uova (circa 5)
210 gr di burro a pomata
13 gr di sale
8 gr di "4 spezie"
530 gr di marmellata di arancia
Preparazione della pasta di base:
portare a ebollizione il latte con l'anice stellato e la cannella. Lasciare in infusione facendo intiepidire, passare al colino e tenere da parte.
In una ciotola, impastare farina di segale con miele, glucosio e latte.
Fare riposare la pasta per 2 giorni in frigorifero, coprendo con pellicola.
Finitura e cottura:
preriscaldare il forno a 170 °C ventilato.
setacciare la farina 0 con il lievito. Lavorare il burro a pomata con il sale.
Prendere la pasta di base e incorporarvi la miscela di farina e lievito. unire un uovo alla volta, poi il burro a pomata salato, mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo. Incorporare infine la marmellata di arancia e la miscela di spezie.
Imburrare 2 stampi da plumcake e versarvi l'impasto, riempiendoli per metà. Infornare per circa 50 minuti. Controllare la cottura con uno stecchino, che dovrà fuoriuscire pulito.
A cottura ultimata, far raffreddare i cakes su una gratella ed avvolgerli nella pellicola quando sono completamente freddi.
Etichette: plumcake
Finalmente riesco a postare qualcosa!!! Ovviamente l'università mi sta ciucciando anche il sangue (perdonate la finezza) ma non rinuncio al piacere di preparare una cosetta dolce per addolcire le giornate di chi amo (compresa la mia pancia ovviamente)! Questa ricetta l'ho scovata in un blog inglese ma come al solito mi sono dimenticata di segnarne il nome!!! Una cosa l'ho segnata però: è una ricetta di Nigella Lawson. Il risultato mi ha colpita: ero scettica sulla cottura delle banane in forno perchè non avevo mai provato prima! Devo ricredermi, questa tortina è profumatissima e la dolcezza della banana è accompagnata dalle note amare del cioccolato fondente... senza tirarla troppo per le lunghe Isaaa...provatelo!!!! Ah dimenticavo, le dosi sono in cup, io faccio il possibile per convertirle nel modo più preciso!!
Banana Bread di Nigella Lawson
2 1/4 cup di farina 00 (450 gr)
2 cucchiaini di lievito
1 cucchiaino raso di bicarbonato
1 cucchiaino raso di sale
1 cup di burro morbido (200 gr)
1 cup di zucchero (200 gr)
4 uova grandi
5 banane medie, pulite e frullate
2 cucchiaini di estratto di vaniglia
100 gr di cioccolato a pezzetti
Preriscaldare il forno a 180 C°. Imburrate uno stampo da plumcake ed infarinatelo.
In una ciotola, con l'aiuto delle fruste elettriche, lavorare il burro con l,o zucchero fino ad ottenere una crema chiara, Aggiungere le uova, una alla volta e continuare a sbattere fino a quando le uova non si sono completamente amalgamate. Aggiungere la vaniglia e le banane frullate. A questo punto spegnete le fruste. Setacciare la farina con il lievito, il sale ed il bicarbonato e unirli al composto, aiutandovi con un cucchiaio di legno. Unite infine il cioccolato e mescolate bene il tutto, versate nello stampo ed infornate a 180 C° per 40 minuti circa. Vale comunque la prova stecchino!!!!
Nella mia famiglia siamo tutti dei gran golosi. E quando dico famiglia ovviamente intendo anche mio cognato, uno spettacolo di uomo che sento vicino come fosse mio fratello!Lui mi da sempre un sacco di soddisfazione e non si tira mai indietro di fronte ai miei pasticci!!! Da qualche giorno lamentava il fatto che non gli arrivava niente da assaggiare... presto fatto: pronto il plumcake al cioccolato per la sua colazione!!! Era buono cognatino???? (mia sorella mi ha spifferato che ha avuto un gran successo!)
Cake al cioccolato e olio di oliva
Ingredienti: 200 g cioccolato fondente a pezzetti 190 g di farina 1 cucchiaio di cacao amaro 140 gr di zucchero 2 uova 100 ml di olio di oliva leggero 125 ml di latte 125 gr di yogurt greco naturale 1/2 bustina di lievito in polvere
Preriscaldare il forno a 160°C, imburrare e infarinare uno stampo da plumcake. Far fondere il cioccolato a bagnomaria. In una ciotola setacciare insieme la farina, il lievito, il cacao e unirvi lo zucchero. In una seconda ciotola sbattere leggermente le uova, aggiungere il latte, lo yogurt e l'olio, fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. Unire a filo il cioccolato fuso agli ingredienti liquidi, continuando a mescolare per evitare che il calore del cioccolato rovini il composto. Unire gli ingredienti secchi a più riprese, mescolando bene fra un passaggio e l'altro per evitare che si creino fastidiosi grumi. Versate l'impasto nello stampo ed infornate per 40/45 minuti. Vale comunque la prova stecchino!!! Una volta freddo spolverare a piacere con zucchero a velo o con cacao.
Etichette: plumcake
Un plumcake senza pretese, semplice e coccoloso che, con l'arrivo dell'autunno, dà la giusta carica se pucciato in un bel tazzone di latte e caffè.
Quattro quarti variegato.
Ingredienti:
4 uova (vanno pesate sgusciate, le mie pesavano 190 gr)
stesso peso di farina
stesso peso di zucchero
stesso peso di burro a temperatura ambiente
1/2 bustina di lievito
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
2 cucchiai di cacao amaro in polvere
In una ciotola lavorare il burro morbido con lo zucchero, fino ad ottenere una crema soffice.
Aggiungere le uova una alla volta, mescolando bene. Infine aggiungere l'essenza di vaniglia e la farina setacciata con il lievito.
Dividere il composto in due parti e, in una delle due, aggiungere il cacao setacciato.
Versare a cucchiaiate in uno stampo da plumcake imburrato ed infarinato, alternando i due impasti. Sbattete bene lo stampo per livellare l'impasto ed infornate a 175 °C per 35/40 minuti. fate la prova stecchino per vedere se è cotto all'interno e non aprite il forno prima che il plumcake inizi a gonfiarsi senò fa la fine del mio, che si è "accartocciato" in mezzo.
Etichette: plumcake, torte sofficiose