Un po' di tempo fà, per una merenda romantica, ho preparato i pancakes alla mia dolce metà, con tanto di bottiglietta di sciroppo d'acero, per non farci mancare nulla! Stranamente (siamo un bel po' golosi entrambi) non ci è piaciuto molto sto sciroppo, anzi... Quindi mi sono ritrovata a doverlo consumare in maniera alternativa... Ho trovato questa ricetta, tratta da "Il Libro d'oro dei biscotti", in cui è necessaria una buona quantità di sciroppo d'acero, in sostituzione dello zucchero.
Veloci, semplici e friabili, ottimi per smaltire lo sciroppo d'acero!
Biscotti allo sciroppo d'acero e noci
ingredienti:
250 gr di farina
100 gr di farina di mais fioretto
1 cucchiaino di lievito
2 uova intere + 1 tuorlo
100 gr di noci tritate grossolanamente
125 ml di sciroppo d'acero
essenza di vaniglia (io ho messo un bel cucchiaio di scorza d'arancia grattugiata)
Scaldare il forno a 180 °C
In una ciotola, sbattere le uova, il tuorlo, lo sciroppo d'acero e l'essenza di vaniglia.
Unire la farina 00, la farina di mais e il lievito. Mescolare con un cucchiaio e unire le noci tritare. Impastate per far amalgamare completamente tutti gli ingredienti. Dividete la pasta in 2 e formate dei filoncini lunghi circa 25 cm. Posizionateli su una teglia rivestita con carta forno, distanziandoli fra loro perchè in cottura gonfieranno.
Fate cuocere i filoncini per 25/30 minuti. Sfornate, lasciateli intiepidire, poi affettateli con un coltello a lama seghettata. Disporre le fettine su una teglia e infornare a 150°C, per altri 10/15 minuti. I biscotti dovranno dorarsi leggermente.
Lettori fissi
About Me
- Isabel
- 23 anni, un amore smisurato per la pasticceria e per la vita. La passione mi ha spinto a mollare tutto e a fare in modo che questo diventasse il mio lavoro!!! Ora mi destreggio fra il laboratorio, la mia cucina e a volte anche quelle degli altri...senza smettere un secondo di sorridere!!! Questa è la mia pozione magica...
Categories
- Alain Ducasse (1)
- albumi (1)
- Artusi (1)
- biscotti (29)
- cake e muffins salati (2)
- Castalimenti (1)
- cioccolato (13)
- colazione (1)
- conserve (2)
- crostate (11)
- cupcakes (1)
- dolcetti (9)
- dolci al cucchaio (7)
- Donna Hay (1)
- esperimenti (1)
- frutta (17)
- gelati e sorbetti (1)
- impasti lievitati (2)
- in un bicchiere (1)
- light (3)
- mondocibo (1)
- muffins (6)
- natale (1)
- pane (6)
- Pierre Hermè (4)
- plumcake (7)
- premi (3)
- primi (2)
- raccolte (1)
- sfiziosità salate (4)
- snack (2)
- stuzzichini (3)
- torte (12)
- torte salate e focacce (2)
- torte sofficiose (8)
- tradizioni (8)
- uova (1)
- varie ed eventuali (7)
- verdure (2)
Luoghi del Gusto
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Muffin ai lamponi per il Club del 2710 mesi fa
-
-
-
Ciorba de perisoare4 anni fa
-
-
-
-
-
Ricette di stagione: gennaio5 anni fa
-
-
-
-
La luccicanza7 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Brownies7 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Mr. Right (2015)9 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Zucchine ripiene di tonno11 anni fa
-
-
-
-
-
-
Ci vediamo a Padova?12 anni fa
-
La cura della semplicità12 anni fa
-
Buon Natale 2012!12 anni fa
-
T come Trieste12 anni fa
-
-
-
-
Briggishome.wordpress14 anni fa
-
-
Traslochi in corso14 anni fa
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Etichette: biscotti
Confesso, quando ho visto la pubblicità della nuova Enciclopedia di pasticceria dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani, non ho resistito, ho comprato subito il primo volume! L'ho già sfogliato una marea di volte e ho deciso di aprire le danze con un classico: la torta paradiso! Il risultato: una torta delicata e soffice, dal fresco sapore di limone e vaniglia! Questa volta però vorrei evitare di esaltarmi come al solito, devo testare altre ricette per capire se davvero vale la pena continuare nell'acquisto dei volumi o meno. Anzi, se qualcuno di voi ha acquistato il primo volume mi piacerebbe sapere cosa ne pensa. Vale la pena completare l'enciclopedia?
Ma passiamo alla ricetta...
Ciambella paradiso (pag. 40 del volume "torte e crostate")
ingredienti:
4 uova
75 gr di burro
150 gr di zucchero semolato
1/2 bacca di vaniglia
1/2 limone non trattato
150 gr di farina 00
75 gr di fecola di patate
1/2 bustina di lievito per dolci
sale
Separate i tuorli dagli albumi, tenendo da parte 2 albumi.
In una ciotola mettete il burro morbido, 75 gr di zucchero semolato, la polpa di vaniglia incisa e raschiata e mescolate bene il tutto.
Unite i 4 tuorli, uno alla volta, mescolando bene fino a quando avrete ottenuto un composto liscio e senza grumi; unite infine la scorza grattugiata di limone.
In un'altra ciotola, mettete gli albumi tenuti da parte e montateli a neve ben soda con un pizzico di sale; quindi unite lo zucchero rimanente.
Setacciate a parte la farina con la fecola di patate e il lievito e uniteli al composto con i tuorli; aggiungete poi gli albumi montati e mescolate dal basso verso l'alto, facendo attenzione a non smontare il tutto.
Prendete uno stampo da ciambella del diametro di 22 cm (io ho utilizzato uno stampo rettangolare), ungetelo con il burro , infarinatelo e versatevi il composto. fate cuocere nel forno già caldo a 180 °C per 45/50 minuti.
Una volta cotta, fate raffreddare la ciambella prima di sformarla su un piatto da portata; infine spolveratela con zucchero a velo.
Etichette: torte sofficiose
Ma buongiorno!!! Qualche tempo fa ho preparato "i biscotti al cioccolato migliori del mondo", ricettina rubacchiata dalla meravigliosa Sweetcook. La ricetta è firmata Martha Stewart, un nome, una garanzia! Infatti questi biscotti sono tremendamente buoni...io non ho preparato la ganache con cui li ha serviti Sweetcook, ma, una volta freddi, li ho semplicemente intinti nel cioccolato fondente fuso e rotolati nel cocco disidratato! Uno spettacolo... Riporto esattamente la ricetta...
I biscotti al cioccolato migliori del mondo
farina 120 g
Preriscaldate il forno a 175 gradi. Setacciate farina, cacao e sale. Sbattete il burro con lo zucchero, magari con delle frusta elettriche, fino ad avere una crema morbida e spumosa, unite il tuorlo e la panna, continuate ad amalgamare. Aggiungete il mix di farina e mescolate bene in modo che sia ben incorporato. Otterrete un composto bricioloso, lavoratelo con le mani per renderlo una palla soda. Approntate una ciotolina piena di zucchero e foderate la piastra di carta da forno. Prelevate un cucchiaino di impasto, rotolatelo tra i palmi della mano per fare una pallina, rotolatela nello zucchero e posatela sulla piastra schiacciando lievemente. Continuate fino ad aver riempito la piastra, ponendo le palline a 2-3 cm di distanza. Affondate la punta del manico di un cucchiaio di legno in mezzo ad ogni biscotto per fare una rientranza abbastanza profonda ma senza bucare il biscotto. Infornate per 10 minuti. Prelevate la teglia dal forno e se alcune rientranze hanno perso definizione premete leggermente mentre sono caldi. Dopo 15 minuti potete levarli dalla teglia e metterli su una gratella a raffreddare.
Preparate la ganache: tritate il cioccolato finemente, fate scaldare la panna e il miele su fuoco dolce, unite il cioccolato e mescolate bene per amalgamare. Unite il burro e mescolate ancora per avere una crema liscia. Fatela lievemente intiepidire e poi con un cucchiaino riempite subito le rientranze dei biscotti. I biscotti si conservano fino a 5 giorni in una scatola di latta.
Etichette: biscotti
Crescendo, tante convinzioni vengono meno, o meglio, vengono sostituite da esperienze di vita che ti insegnano, ti forgiano, ti plasmano e contribuiscono alla creazione di una tua personalissima linea di pensiero, condivisibile o meno da parte degli altri. Mi spiego: non ho ancora 21 anni e fino a qualche annetto fa ero convinta che, legandomi a qualcuno, non avrei potuto fare altro che soffrire! Sensibile e insicura, mi dicevo, non puoi che prendere delle belle mazzate! Poi iniziano le tipiche problematiche adolescenziali, il conflitto a fuoco con il proprio corpo, con i propri genitori, la completa convinzione che tutto il mondo si muove contro di te... subito dopo ancora, se sei una persona "privilegiata" come me, vieni risucchiata da un vortice, un tunnel interminabile di cui non vedi la fine, ma solo il buio che ti circonda! Ma non puoi lasciarti andare, devi reagire, devi almeno provare a combattere. Io la mia guerra l'ho vinta, ho combattuto con tutte le mie forze ma ciò che davvero mi ha reso combattiva e determinata è stato l'amore, l'infinito amore che mi hanno dimostrato (solo e soltanto) la mia famiglia e lo splendido ragazzo con cui condivido la mia vita da 4 anni! Quindi non è vero che "in amore vince chi fugge" anzi, l'amore a volte ti salva la vita...
Vi starete chiedendo: "Embhèèèè??"
Scrivo queste poche righe perchè mi è capitato di incontrare, sia sui blog sia nella vita, persone che, ogni giorno, convivono con la depressione... magari la mia esperienza potrà dare un barlume di speranza a qualcuno che ha pensato di arrendersi!
Ed è proprio al mio ragazzo che dedico la ricetta di oggi, una torta al cioccolato un po' particolare, che rimane soffice per giorni, che regala il buon umore, che strappa un sorriso... è strepitosa!!!!
Ciambella al cioccolato e Philadelphia
Ingredienti:
200 gr di Philadelphia light *
200 gr di cioccolato fondente
100 gr di burro morbido
100 gr di zucchero
3 uova
150 gr di farina
2 cucchiaini abbondanti di lievito in polvere
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
un pizzico di sale
*Ho provato a fare questa torta sia con la Philadelphia light, sia Balance, sia Yò; il risultato è lo stesso!
Accendere il forno a 160° C.
Fate fondere il cioccolato fondente, precedentemente tritato, in un pentolino posto su un bagno maria, a fuoco dolce.
Con le fruste elettriche, lavorare il burro morbido con lo zucchero, fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungere la Philadelphia, l'estratto di vaniglia e le uova, una alla volta, continuando a lavorare il composto con le fruste. Quando il composto sarà ben amalgamato e liscio, unire il cioccolato fuso, senza spegnere le fruste. A questo punto mettete da parte le fruste e unite la farina setacciata con il lievito e il sale. Mescolate per amalgamare il tutto e versate l'impasto in una tortiera imburrata ed infarinata, con diametro 24 cm. (io ho utilizzato uno stampo a ciambella con diametro 20 cm ma abbastanza alto, per non permettere all'impasto di fuoriuscire in cottura).
Infornate per 55/60 minuti, in forno statico.
Etichette: cioccolato, torte sofficiose
La primavera è alle porte, l'aria si fa tiepida, il sole timidamente si fa strada fra le ultime nuvole invernali, le giornate si allungano e l'umore si rallegra! Finalmente, non sopportavo più il freddo gelido e il grigiore milanese... A proposito di grigiore, settimana scorsa ha piovuto quasi sempre e non ho potuto fare a meno di sperimentare delle ricettine che erano state messe in coda fra "quelle da fare al più presto". Questi crackers erano in cima alla lista, mi avevano colpito per la rapidità e la semplicità di esecuzione... e non mi hanno deluso: leggeri, croccanti, sfiziosi e rapidissimissimissimi!!!
Crackers ai fiocchi d'avena
Ingredienti:
250 gr di farina 00
30 gr di margarina a temperatura ambiente
100 ml di latte
un pizzico di sale
3 cucchiai abbondanti di fiocchi d'avena
Accendere il forno a 200 °C.
In una ciotola disporre farina e sale. Aggiungere il burro ed impastarlo con le dita per ottenere un composto "sbricioloso". Unire il latte e impastare velocemente. Stendere l'impasto con l'aiuto di un mattarello (volendo essere pignoli si potrebbe far riposare la pasta 10/15 minuti, per stenderla con più facilità) creando una sfoglia spessa 2 mm. Ritagliare i crackers con un tagliabiscotti, disporli su una teglia rivestita con carta forno ed infornare a 200°C per 5/8 minuti.
Etichette: sfiziosità salate, snack
Finalmente!!! Sono state 2 settimane lunghissime! Come ho annunciato nel post precedente sono riuscita a riavere tutto quello che c'era nel pc ma... che sofferenza! Adesso posso tornare tranquillamente ad occuparmi del mio blog e soprattutto venirvi a trovare nei vostri!
Oggi vi lascio la ricetta di un ciambellone che Anna Moroni ha preparato questa settimana alla Prova del Cuoco, l'ho rifatto subito ed è uno spettacolo, soffice e perfetto per la colazione!
Io ho utilizzato uno stampo normale da 22 cm di diametro!
Ciambellone all'arancia di anna Moroni
ingredienti:
330 gr di farina
320 gr di zucchero
4 uova
170 gr di olio di semi
170 gr di succo di arancia
la scorza grattugiata di 2 arance piccole
1 bustina e 1/4 di lievito
un pizzico di sale
Montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso. Unire l'olio e il succo, continuando a mescolare con le fruste elettriche. Unire la scorza d'arancia.
Unire la farina setacciata con il lievito senza spegnere le fruste, poi unire il sale. Mescolare bene con una spatola e versare l'impasto in uno stampo imburrato ed infarinato.
Infornare a 180 °C per 50 minuti.
Etichette: torte sofficiose
Finalmente una buona notizia! Grazie a mio cognato, un uomo dalle mille risorse e infinitamente sveglio e paziente, è riuscito a recuperare tutto quello che c'era nell'hard disk danneggiato...
Mi sarebbe dispiaciuto veramente un sacco... Ora sto ancora sistemando un paio di cosette e nel giro di un paio di giorni ritornerò a postare le mie ricette!
Pensavate di esservi liberati di me eh?!?! Mi sa che vi toccherà sopportarmi ancora per un po'! A parte gli scherzi, ringrazio tutti coloro che mi hanno lasciato dei commenti riguardo la mia "disperazione", siete sempre carinissimi! Spero di ritrovare le persone affezionate a questo blog, spero di non annoiarvi mai, spero di strappare un piccolo sorriso alle persone che vengono qui... insomma, non so se l'avete capito, mi siete mancati un sacco!!!!!! Un bacione,Isabel.
Etichette: varie ed eventuali